Lo sguardo del coach
Il coaching aiuta a trovare nuovi punti di vista da cui osservare la realtà.
Il vedere con altri occhi permette di interpretare diversamente i fatti che ci capitano e di cambiare così i nostri comportamenti: la comunicazione diventa più efficace, la cooperazione meno faticosa e diventa possibile creare una nuova “cultura” nel modo di lavorare.
L’INFRASTRUTTURA RELAZIONALE DEL TEAM
Intendiamo per team, un gruppo di persone che cooperano con un obiettivo comune. Lo spazio di azione del team è quindi definito dalla infrastruttura relazionale e comunicativa che si crea al suo interno. Sarà infatti la qualità delle relazioni a determinare il grado di fiducia, la capacità di gestione dei conflitti, la possibilità di condivisione delle responsabilità, etc.
L’’infrastruttura relazionale permette alla “macchina” team di funzionare.
RESILIENZA - La capacità di un corpo di assorbire un urto senza rompersi
RESILIENZA - La capacità di un corpo di assorbire un urto senza rompersi
RELAZIONI NON SOLO SOLIDE MA RESILIENTI
Come ogni infrastruttura, anche le relazioni interne a un team sono soggette a usura. Costanti e ripetute micro pratiche che arrugginiscono il meccanismo della cooperazione (la mancanza di riconoscimento, il mancato rispetto di un impegno, la richiesta eccessiva, la diffusione dello stress, la mancata condivisione di responsabilità, etc.) rendono difficile mantenere la cooperazione anche domani e dopodomani.
Un team resiliente si occupa della manutenzione delle relazioni, che non pretende essere perfette, ma flessibili. E’ disponibile a imparare dagli errori, sa riparare le relazioni danneggiate e sa trovare l’energia per perseguire i suoi obiettivi.